Categoria: paleontologia

Il camaleonte corto (maltese)

Siamo a Mellieha, nel parco naturale di It-Ghadira a Malta, isola principale dell’arcipelago delle maltidi situato 80 chilometri a sud della Sicilia in pieno mare del nord, 66°N di latitudine. È qui che è stata introdotta una specie mediamente comune di calaleonte, il cosiddetto camaleonte corto o camaleonte maltese oppure anche camaleonte corto maltese*. Come tutti sanno il camaleonte in genere è l’animale per antonomasia associato al mimetismo: “sei un tipo camaleontico” lo si dice …

continua a leggere »

Pubblicato in entomologia, etologia, paleontologia, reprise | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La gastrite del gasteropode medio

Avete per caso trovato in spiaggia, magari durante una bella passeggiata al tramonto sulla battigia, una bella conchiglia di un bivalve con un forellino dal diametro perfetto? Avete pensato anche voi che quel forellino sia stato fatto da un essere umano con lo scopo di inanellare una certa quantità di conchiglie per farne -ecchennesò- una collana per il partner? Probabilmente non conoscete alcuni comportamenti dei gasteropodi o almeno di alcune tra le specie più aggressive …

continua a leggere »

Pubblicato in etologia, matematico-fisico-chimica, paleontologia | Lascia un commento

Un Boletus Edulis fossile? Mah…

Si fuoriesce dal campo dell’etologia immaginaria per poco per affrontare un problema di micologia immaginaria. Un campione di presunto Boletus Edulis fossilizzato è arrivato recentemente in redazione con richiesta di perizia. Il campione siglato MAH_2012_1 è stato analizzato. Segue il teso della perizia. Foto del campione. Matrice. La roccia del campione è clamorosamente marmo, ovverossia roccia in questo caso ad alto contenuto di quarzo sottoposta a processi di metamorfismo di un grado (alto, medio, basso) …

continua a leggere »

Pubblicato in micologia, paleontologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

I liseltrons cjargnei dal devonian, vegnares a stai: i “dinosauris”.

A cjaval tra il devonian disora e il cjarbonifar disot, tresintaecinquanta/sesanta agns indaur, quant che su la cjera a erin daur a riva i prins crots e liseltris (e lis plantis da cjera a erin saltadis fur nome di cinquantamilions di agns), la Cjargna a era bielgià a chi. A no era propri cusì come cumò e i cunfins a erin un tic sbrindulats. Ma La Cjargna, copari, a era bielgià. A son un grum …

continua a leggere »

Pubblicato in etologia, geologia, in bacheca, paleontologia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il Piscosauro sudamericano

Al parco nazionale Toro Toro, in Bolivia, durante gli scavi di ampliamento dei bagni dell’area riservata ai guardiaparco sono state rinvenute sulla superificie di rocce stratificate le impronte di un sauro sconosciuto prima d’ora. In quest’area del mondo particolarmente conosciuta dal punto di vista paleontologico per le tracce dei giganti cretacici (qui ad oggi vi sono pareti rocciose con impresse più di 100 tipi di impronte di animali diversi) si può dunque aggiungere un altro …

continua a leggere »

Pubblicato in etologia, geologia, in rilievo, paleontologia | Contrassegnato , , , | 2 commenti

Un esempio di fossile vivente: il criceto beige

Come tutti sapete, all’interno del ciclo embrionale un organismo ripercorre gli stadi della sua evoluzione filetica e anche il criceto beige conferma questa consuetudine biologica. Il modo in cui il marsupiale organizza ossa, muscoli e tessuti durante il salto juvenile ricorda l’antico modo di deambulare proprio dei criceti beige del Siluriano. In un epoca in cui tutti andavano come siluri, non era infatti facile per un criceto beige stare al passo coi tempi e la …

continua a leggere »

Pubblicato in etologia, geologia, in rilievo, paleontologia, vol. 1 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il Muttaburra saurus era stato sulla Luna prima del 1987?

Fino ad oggi nessuno in realtà aveva la certezza che il Muttaburra saurus fosse stato davvero sulla Luna. Certo, nel documentario a lui riservato abbiamo descritto gli eventi che lo portarono, dal 1987 in poi, ad allunaggi di vario tipo ma ora finalmente vi sono delle prove concrete sulla superficie lunare. Sia il telescopio spaziale Bubble bubble, in orbita stazionaria intorno alla Terra che il telescopio amatoriale di Joan Davidoff, un astrofilo sudafricano operante nei …

continua a leggere »

Pubblicato in astronomia, in bacheca, paleontologia, tecnologia, vol. 1 | Contrassegnato , , | 3 commenti

La passione per l’aglio del Ruttasauro

Nel lontano Giurassico superiore, più precisamente in pieno Malm, viveva sulla Terra un raccapricciante sauro. Grande erbivoro, ma munito di affilatissimi e taglienti denti aguzzi di 5 centimetri di diametro e lunghi tanto così, il Ruttasauro era abitudinario delle zone di periferia delle grandi città giurassiche come Gierusa Lemme. Parente alla lontana (ma veramente alla lontana) del Muttaburra saurus vissuto nel Trias Medio-Inferiore qualche milione di anni prima, il Ruttasaurus organizzava in branchi scorribande notturne …

continua a leggere »

Pubblicato in etologia, geologia, matematico-fisico-chimica, paleontologia | Contrassegnato , , , , | 2 commenti